Consorzio Blu

Certificazioni

La Cooperativa Sociale IN CAMMINO, in sede di prima certificazione ha ottenuto la conformità del proprio Sistema di Gestione per la Qualità il 06 agosto del 2002 e alla data odierna risulta certificata secondo la:

ISO 9001:2015 Sistema di Gestione per la Qualità

Il campo di applicazione risulta esteso a tutti i centri di erogazione del servizio gestiti dalla Cooperativa, in particolare per i seguenti campi di attività:

“PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SANITARI ED EDUCATIVI ALLA PERSONA IN REGIME RESIDENZIALE, SEMI-RESIDENZIALE E DOMICILIARE E DEI RELATIVI SERVIZI ALBERGHIERI, DI PULIZIA E SANIFICAZIONE E DI RISTORAZIONE”.

In funzione delle Politiche per la qualità e la Sicurezza, la Cooperativa IN CAMMINO, mantiene in essere ogni azione e risorsa necessaria per il continuo miglioramento del proprio Sistema di Gestione e per svilupparlo coerentemente alle successive modifiche che possono subentrare.
Concretamente, questo significa che ogni attività (servizi e processi) svolta dalla Cooperativa, legata al campo d’applicazione viene effettuata in modo conforme a procedure scritte sulla base della normativa vigente e dell’esperienza degli operatori del settore.
Tali procedure vengono mantenute aggiornate, in un’ottica di miglioramento continuo, per aumentare l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati e dei processi, nonché migliorare il livello di soddisfazione di tutte le persone coinvolte.
A tal fine, periodicamente la Cooperativa attua un’adeguata azione di monitoraggio delle informazioni di ritorno da parte della clientela, per acquisire le informazioni sulla percezione della qualità del servizio erogato.

La Cooperativa da qualche anno ha integrato il proprio sistema qualità con le seguenti certificazioni:

UNI 10881:2013 – SERVIZI – ASSISTENZA RESIDENZIALE AGLI ANZIANI – REQUISITI DEL SERVIZIO
ISO 45001:2018 – SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

L’impegno della Cooperativa, strettamente legato all’implementazione delle succitate normative, verte sui seguenti aspetti di primaria importanza:

  • Continua comprensione del contesto nel quale le attività della Cooperativa vengono svolte.
  • Miglioramento continuo dei processi direttamente gestiti.
  • La predisposizione di una struttura organizzativa coerente con le fasi di sviluppo della Cooperativa.
  • L’uso di un Sistema di Gestione che rappresenti per l’azienda un effettivo supporto nella propria attività di gestione e controllo, e non un inutile appesantimento burocratico.
  • Il continuo rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico adottato dalla Cooperativa, rivolto ai soci/lavoratori, agli utenti e a tutte le parti terze interessate.
  • L’impegno della Cooperativa nella promozione dei diritti umani, la valorizzazione del territorio e delle comunità nella quali si opera.
  • La salvaguardia degli ambienti di lavoro e di tutti coloro che lavorano al suo interno, e di tutti i suoi ospiti, quali fattori irrinunciabili anche nel quadro dello sviluppo della Cooperativa.
  • La Cooperativa intende promuovere ogni azione ragionevolmente possibile volta a proteggere la sicurezza e la salute delle persone che operano al suo interno nonché l’ambiente.
  • La Cooperativa desidera altresì focalizzare la propria attenzione su ogni fase di erogazione del servizio, comprendendo anche le attività dirette ed indirette, interne o esterne a tutte le strutture e/o attività direttamente gestite e non.
  • La Cooperativa è consapevole dell’importanza di coinvolgere tutto il personale nella responsabilità verso l’ambiente mediante idonee iniziative di sensibilizzazione e formazione, e intende altresì studiare forme di responsabilizzazione dei singoli lavoratori relativamente all’importanza di operare in modo corretto per garantire condizioni di lavoro sicure per sé e per i propri colleghi, incoraggiando iniziative e proposte tese a incentivare la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro.
  • La Cooperativa ritiene che un efficacie Sistema di Gestione, possa essere raggiunto solo ed esclusivamente tramite un’ottimale e proficua collaborazione, a tal fine si promuove la massima partecipazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate.

UNI 11010:2016 - SERVIZI RESIDENZIALI E DIURNI PER PERSONE CON DISABILITÁ

Questa certificazione si applica ai servizi sociali, educativi, assistenziali e socio-riabilitativi, (residenziali e diurni) per il “recupero, il mantenimento nell’ambiente familiare e sociale, l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale con persone con disabilità"- ad oggi acquisita dal Centro Socio Riabilitativo Residenziale e Diurno per Persone con Disabilità "I TIGLI" di Faenza.

Rating Legalità

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito a In Cammino il punteggio di 2 stellette ++ relative al Rating di legalità.
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all'introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” - misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.

Documentazione scaricabile